Consulenza di Medicina Cinese

∞ Scopri la tua energia

Potenzia i tuoi punti energetici per ritrovare equilibrio ed armonia

Individua le strategia per prenderti cura di te ogni giorno

La valutazione permette di stabilire quali siano i punti forti e quelli più deboli dell’equilibrio energetico tramite una serie di domande, guardando la lingua e tastando il polso.

Insieme individueremo la direzione in cui dirigere abitudini e stile di vita.

Una consulenza di salute non è una terapia. Una consulenza di salute olistica secondo la medicina cinese non ha obiettivi terapeutici. La consulenza non comprende diagnosi né trattamento medico, e non può in alcun caso sostituirli. Durante il nostro percorso ci dedicheremo alla prevenzione e alla cura della salute, costruendo così le fondamenta per una vita sana. La consulenza non offre soluzioni a breve termine a patologie già esistenti.

Kiki

libera professionista ai sensi della legge 4/2013

 

 

 

 

Insonnia e Disturbi del Sonno

Sai quante persone oggi soffrono di disturbi del sonno? tante, tantissime, troppe. 

ecco alcune casistiche...

● la difficoltà ad addormentarsi
● svegliarsi durante la notte
● sonno agitato
● risvegli precoci
● sonno disturbato da sogni

Gestire le proprie emozioni rende padroni di se stessi, perché ci permette di rimanere lucidi, efficaci senza perdere la testa: significa scegliere i propri comportamenti, quindi essere intenzionali nelle scelte valutandone gli effetti su noi stessi e sugli altri.

Le emozioni contengono informazioni importanti sui nostri valori e saperle gestire ci permette di scegliere le nostre azioni, cioè AGIRE anziché RE-AGIRE agli stimoli.

i disturbi del sonno possono incidere molto sulla qualità della nostra vita.

se sei interessato, contattami o guarda la sezione "corsi online" dove propongo le nuove date

le coppette

La mia esperienza personale con le coppette 😊

Quante volte abbiamo quel piccolo grande dolore in un punto specifico? Una contrattura?

E se ti dicessi che c’è un rimedio non doloroso che in 10 minuti ti riduce il dolore e ti fa rilassare i muscoli?

Usato da Michael Phelps, Gwyneth Paltrow, Nicole Kidman, Fedez e tanti altri

 

Come funziona? Il risucchio provocato in una certa zona riattiva l’energia lì bloccata

Vieni a scoprirlo!

Foto 0… ne è passato di tempo da quando, al corso di Tuina 2 anno, abbiamo imparato ad usare le coppette, allenandoci sul lettino

Foto 1…Chiara appena dopo aver ricevuto trattamento complementare con coppette fisse e strisciate

Foto 2: Chiara dopo 24 ore

Dopo 48 ore, nessun ematoma sulla pelle

LA MANO NERA di Fabrizio Maddalena

L’HORROR “COME SI FACEVA UNA VOLTA”

Il mondo del cinema indipendente è particolarmente interessante, soprattutto perché ti dà la possibilità di guardare film e conoscere storie che difficilmente si possono trovare nel cinema mainstream. Uno dei generi più apprezzati dai registi indipendenti è l’horror: storie macabre, mostri e scene truculente sono fonte d’ispirazione per gli artisti e i professionisti che scelgono il cinema come mezzo di espressione.

Un cortometraggio horror che ha avuto un discreto successo in Italia e all’estero è “La mano nera” di Fabrizio Maddalena. Jessica Resteghini e Alessandro Davoli, gli attori che interpretano Luigi e Lucia, i due protagonisti della storia, ci trascinano in una storia del passato che affonda le sue radici nei film d’orrore degli anni ’70 e ’80. Il corto, che richiama i film di Fulci, Argento e Avati dell’epoca, si basa su una leggenda metropolitana che realmente veniva raccontata in quegli anni a Rozzano, città natale del regista in provincia di Milano.

Il corto, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale (Festival del Cinema di Cefalù, Lucid Dream Film Festival di Pisa e X-World Film Festival di Roma) e internazionale (The Cyprus Horror Society e LA Indie Horror Fest di Los Angeles), sarà presto disponibile online. Per chi volesse invece vederlo su grande schermo, l’appuntamento è in ottobre al festival “Le Cascine di Milano” che si svolgerà proprio a Rozzano.

Buona Luna Piena del Miele, delle Fragole e delle Rose

Questa splendida Luna Piena è detta del Miele, delle Fragole o delle Rose... chissà perchè?

Miele, in onore di Giunone, la dea romana del matrionio, per l’usanza di offrire in dono alle coppie appena sposate dell’idromele, bevanda alcolica ottenuta attraverso la fermentazione del miele (la bevanda veniva consumata dalla coppia durante il viaggio di nozze, periodo che ancora oggi viene comunemente definito Luna di miele).

Fragole e Rose, per festeggiare il mese in cui c'è una sbocciatura incredibile

che splendida stagione ci aspetta 🙂 si festeggia la ripartenza, la rinascita, le energie 

La Luna di giugno invita a muoverci, a stare all’aperto, viaggiare, scoprire cose nuove, dare spazio a spensieratezza e allegria.

Il tutto in sintonia con la stagione e con i ritmi della natura, che in questa fase dell’anno è all’apice della sua fase espansiva (Yang): le ore di luce continuano a crescere, regalandoci giornate lunghissime.

Questo è il momento del solstizio in cui la luce solare, all’apice della sua fase crescente, dà luogo al giorno più lungo dell’anno e alla notte più breve.

 

Un uomo di poche parole

Entriamo nella vita nudi e veniamo subito lavati con cura e appena dopo coperti… gli abiti sono un po’ la nostra “abitazione”, la nostra casa, la nostra zona di confort… ed, un po’, anche il nostro modo di rappresentarci nella società.

Quante volte ci siamo sentiti fuori luogo non avendo “azzeccato” l’abbigliamento per un incontro? Quante volte abbiamo provato imbarazzo per una smagliatura nei collant, un tacco che si rompe all’improvviso, una macchia di caffè o cibo sui vestiti?

Quando ho visto la copertina del libro “un uomo di poche parole”, di Carlo Greppi,  conosciuto al Memoriale dello Shoah:  me ne sono innamorata all’istante: con una semplicità disarmante, rappresenta immediatamente un campo di concentramento e 2 oggetti fondamentali per la sopravvivenza. Un buon paio di scarpe e una scodella per la zuppa.

Il libro parla di una storia vera, splendida, che fa riflettere e dà Speranza. E’ la storia di Lorenzo Perrone, un uomo ai margini della società, che salvò Primo (il famosissimo Primo Levi)…

Perchè? Perchè l’ha fatto, rischiando per 6 mesi la propria vita? Forse perchè riteneva eticamente corretto il farlo. Senza tornaconto, solo per generosità.

E mi insegna, che il bene può esistere anche nel male estremo. Che il bianco è presente anche nel “buco nero” di un campo di concentramento.

Non va sempre tutto bene e va bene così

No, non va sempre tutto bene e va bene così. E chi mi conosce, sa benissimo che in questo momento sto canticchiando il mitico Vasco Rossi 😊

Può sembrare una frase banale, ma proviamo a fermarci un attimo e, con calma, con moltissima calma, proviamo a pensare quali sono le esperienze che hanno “segnato” la nostra vita e da cui abbiamo “imparato” qualcosa, anche con grande fatica e sofferenza.

Può essere stato un lutto, una malattia, un licenziamento, un problema economico, possono essere pensieri legati ai figli, ai genitori, al nostro compagno/a di vita, ad un amico/a… oppure pensieri ed emozioni che riguardano “me”, come persona, come professionista, come mamma, come figlia, come compagna, come amica.

Yin e Yang sono due principi cosmologici opposti ma complementari che fanno parte della filosofia cinese antica. Il simbolo rappresenta due semicerchi che si intersecano: lo yin (che rappresenta il femminile, il freddo, la notte e l’ombra) e lo yang (che rappresenta il maschile, il caldo, il giorno e la luce).

Nella dialettica Yin e Yang, è normale che ci sia un’alternanza: del giorno e della notte, delle Stagioni, delle emozioni, del caldo e del freddo, della luce e dell’ombra, del sole e della luna.

Perchè?

Perchè niente esiste in assoluto, ma che ogni cosa è in relazione con qualcos’altro e che ogni cosa contiene entrambi gli elementi di yin e yang in diverse proporzioni. Ad esempio, il giorno contiene elementi di notte e il freddo contiene elementi di calore.

Questo universo è mosso da forze opposte che, opponendosi tra loro, fanno in modo che evolva e si trasformi. Il cerchio significa allora il movimento perpetuo del mondo.

"Non si può vedere la luce senza l'ombra, non si può percepire il silenzio senza il rumore, non si può raggiungere la saggezza senza la follia".

Carl Gustav Jung

 

Lei era tutta alti e bassi, prima fuoco e fiamme. Subito dopo fumo e cenere.
(John Green)

 

E la vita va avanti
Tra alti e bassi, tra inverni ed estati.
Tra gioie e dolori, tra vittorie e sconfitte.
Forse non sempre come vorremmo, ma la vita va avanti.
E l’importante è che non si fermi.
(Anonimo)

La vita è come un otto volante, ha i suoi alti e bassi, ma è una tua scelta se gridare o goderti il viaggio.
(Anonimo)

 

La vita è come il flusso delle maree.
Ci sono alti e bassi.
Quello che devi ricordare è che durante la bassa marea
trovi le conchiglie più belle.
(Anonimo)

 

 

Mindfulness! benvenuta Primavera

Una mattina di "laboratorio pratico" per imparare a conoscere la Mindfulness 🙂 e dare il benvenuto alla Primavera   

Faremo esercizi all'aria aperta e lavoreremo sull'elemento Legno, il cui organo - Zang è il fegato. L'ideogramma del Fegato è composto da "carne" e da un "pestello", che rappresentano le funzioni di difesa e di assalto. E' il generale che elabora le strategie!

E' un'energia di crescita, di rinascita, legata alla primavera come stagione, all'adolescenza come età anagrafica, all'est come punto cardinale, alla rabbia come emozione

QUANDO? sabato 15 aprile dalle 9.30 alle 11.30

Gestire le proprie emozioni rende padroni di se stessi, perché ci permette di rimanere lucidi, efficaci senza perdere la testa: significa scegliere i propri comportamenti, quindi essere intenzionali nelle scelte valutandone gli effetti su noi stessi e sugli altri.

Le emozioni contengono informazioni importanti sui nostri valori e saperle gestire ci permette di scegliere le nostre azioni, cioè AGIRE anziché RE-AGIRE agli stimoli.

DOVE? Ponte Sesto di Rozzano (riceverai le informazioni di dettaglio al momento della conferma dell’iscrizione)

PERCHE'? per accogliere la primavera, stagione di rinascita e di crescita

COSA SERVE? abbigliamento molto comodo, un tappetino o un telo mare ed un cuscino

al termine brunch e pranzo insieme, su richiesta e prenotazione

per iscriverti, clicca qui 

 

IT Leadership – Sessione IT Motivation

Il 1 marzo avrò l’onore e la grande opportunità di facilitare una tavolta rotonda sul tema “Costruire e motivare i team di IT professional”

Gli altri tavoli interattivi affronteranno tematiche molto “calde” ed attuali, “Colmare il gap di genere femminile nell’ambito Tech”, Gestire i talenti e la generazione Z nelle aziende “e “I dati a supporto dell’HR”

Per concluedere con una sessione in Plenaria su “Quali saranno le skill necessarie tra 3 anni?”

QUANDO? 1 Marzo 2023 dalle 14.30 alle 16

DOVE? HOTEL MILANO NH CONGRESS CENTRE Strada 2A, 20090, Assago (MI)

COSA? ecco qui l'agenda

per maggiori informazioni, contattare IKN - Evento Go Beyond 2023

 

Vi aspetto

Chiara – nome in codice Kiki

Anno del Coniglio/Lepre d'acqua

Il 22 gennaio è finalmente iniziato l'anno del Coniglio o della Lepre d'acqua, con festeggiamenti in tutto il mondo per il Capodanno Cinese 🙂

Il coniglio è il quarto dei 12 animali dello zodiaco cinese, dopo Topo, Bue e Tigre e non è un caso... se leggi la leggenda della Grande Corsa

Il Coniglio occupa la quarta posizione dello zodiaco cinese e non è un caso. Una leggenda narra che un tempo il Coniglio era molto fiero della sua velocità (ed anche un pochino arrogante) ed amava prendere in giro il vicino di casa, il Bue, molto più lento.

Un giorno, l’Imperatore di Giada dichiarò che l’ordine zodiacale sarebbe stato deciso in base all’ordine in cui gli animali sarebbero arrivati alla sua festa. Il Coniglio partì all’alba ma, una volta giunto in loco, non trovò nessun’altro animale. Convinto di essere arrivato primo, si mise a fare un pisolino, ma quando si svegliò erano già arrivati altri 3 animali, ovvero Topo, Bue e Tigre. Proprio il Bue... che aveva tanto preso in giro!

la leggenda del Coniglio Lunare la puoi leggere qui... 

e se mi conosci, o se stai leggendo questo articolo sul sito, sai quanto sono legata alla Luna

Inizia un anno pieno di speranza, crescita ed evoluzione, WOW! E per i Cinesi è considerato un anno di pace. NB: ci contiamo tutti 🙂

Un anno di "pausa", rispetto agli ultimi 3 anni... un anno "yin", un anno favorevole per il femminile. Sarà vincente un atteggiamento yin verso situazioni (non prendo il "toro per le corna", non penso a cambiamenti dalla sera alla mattina, ma mi focalizzo sull'accoglienza, sulla flessibilità e sulla attesa, sulla disponibilità a cambiare dove serve e con gentilezza).

Mi accolgo, mi accontento e per una volta penso al mio benessere prima di tutto

Kiki