IT Leadership – Sessione IT Motivation

Il 1 marzo avrò l’onore e la grande opportunità di facilitare una tavolta rotonda sul tema “Costruire e motivare i team di IT professional”

Gli altri tavoli interattivi affronteranno tematiche molto “calde” ed attuali, “Colmare il gap di genere femminile nell’ambito Tech”, Gestire i talenti e la generazione Z nelle aziende “e “I dati a supporto dell’HR”

Per concluedere con una sessione in Plenaria su “Quali saranno le skill necessarie tra 3 anni?”

QUANDO? 1 Marzo 2023 dalle 14.30 alle 16

DOVE? HOTEL MILANO NH CONGRESS CENTRE Strada 2A, 20090, Assago (MI)

COSA? ecco qui l'agenda

per maggiori informazioni, contattare IKN - Evento Go Beyond 2023

 

Vi aspetto

Chiara – nome in codice Kiki

COUNStellazioni a Teatro

Costellazioni Familiari: segnalo questa splendida iniziativa in p-r-e-s-e-n-z-a (!!!) nel mitio Spazio Tertulliano, a Milano, facilitata da Armando Lanotte. Sarò presente il 16 febbraio, vi aspetto con gioia

Chiara - nome in codice Kiki

 

‘Il tutto è più della somma delle singole parti’ Aristotele

Spazio Tertulliano e Armando Lanotte presentano

 Costellazioni a Teatro

 QUANDO e DOVE Ogni giovedì di metà mese, 16 febbraio, 16 marzo, 18 maggio e 15 giugno, dalle 20,30, con una durata di circa 3 ore, serata aperta per conoscere dal vivo l’esperienza delle Costellazioni Sistemico Familiari, direttamente sul palcoscenico dello Spazio Teatro Tertulliano di Milano.

PER CHI e COME La serata è rivolta a chi abbia desiderio di conoscere e sperimentare questo approccio-tecnica. Il gruppo che si formerà quella sera, creerà un ‘campo’ con/attraverso il quale le esperienze e il contributo di ognuno verrà condiviso per generare forza, sostegno, opzioni, possibilità per chi lo stia abitando.

COSA sono le Costellazioni Sistemico Familiari L’approccio origina dalle ricerche ed esperienze di inizio secolo scorso di Jacob Levi Moreno -Psicodramma-, Ivan Böszörményi-Nagy -lealtà invisibili familiari-, Virginia Satir e Murray Bowen -approccio familiare-, Jung -inconscio collettivo-, Fritz Pearl ed Eric Berne -Gestalt e Analisi Transazionale- e si arricchisce negli anni ‘80 degli spunti di Bert Hellinger, Anne A. Schützenberger, Alejandro Jodorowsky, Antonio Bertoli, Rupert Sheldrake (campi morfici) e altri. Permettono la ‘messa in scena’ di dinamiche individuali affinché possano emergere, con il sostegno del gruppo, elementi utili alla risoluzione di nodi inter-transgenerazionali così da accedere a una dimensione personale più libera.

A cura di Armando Lanotte, Counsellor avanzato in Gestalt Esperienziale e in Analisi Transazionale, Facilitatore in Psicogenealogia Costellazioni Familiari ad approccio Immaginale.

Per saperne di più sulle Costellazioni Sistemico Familiari può essere d’aiuto la visione della serie TV ‘Another self’ o la lettura di testi di Bert Hellinger, Maura Saita Ravizza, Alejandro Jodorowsky, Antonio Bertoli.

 Quota per persona, 20 euro.

Scopriamo insieme la Mindfulness! Serata Gratuita

"Essere felici vuol dire essere capaci di diventare autocosapevoli senza paura."

[Walter Benjamin - Berlino, 15 luglio 1892 – Portbou, 26 settembre 1940]

Una serata gratuita di "laboratorio pratico" per imparare a conoscere la Mindfulness, per raggiungere la consapevolezza di sé e della realtà del presente  in maniera oggettiva, distaccata e non giudicante.

QUANDO? MERCOLEDI' 25 GENNAIO DALLE 20.30 ALLE 21.30 circa (massimo 22)

per informazioni ed iscrizioni, clicca qui o segui il laboratorio al link: https://www.lalunadikiki.it/corso/scopriamo-insieme-la-mindfulness/

Simona Bressanelli

😃

"Mindfulness e Intelligenza Emotiva (Laboratorio Pratico)" :

 

Esperienza molto intensa e meravigliosa con una guida"super"

 

Andrea Tapparo

😃

Ho frequentato il corso tenuto da Chiara ad Arconate intitolato "Mindfulness e Intelligenza Emotiva (Laboratorio Pratico)", ahimè questo (per)CORSO si è concluso, è stato un viaggio nella conoscenza di me stesso con l'aiuto di una guida, competente che ha saputo darci continui spunti per comprendere più noi stessi.
Spero vivamente che questo percorso continui, concludo lasciando un pensiero.
"Ci sono persone che passano la maggior parte della vita ad aspettare. Aspettano l'amore giusto, il momento adatto, il mantenimento di una promessa, la conclusione di una sofferenza, la rimarginazione di una ferita.
Attendono che qualcuno finalmente le veda. Poi un giorno, senza preavviso, si alzano in piedi tra la folla e decidono che è ora."
Grazie Chiara.

Laboratorio Pratico sulle Emozioni

Nuovo Laboratorio Pratico sulle Emozioni

sei pronto per un laboratorio pratico sulle Emozioni?

Quando? domenica 25 settembre dalle 9.30 alle 18.30 (con 1 ora di pausa per pranzo)

Dove? a Milano, zona Centro, facilmente raggiungibile da metropolitana per lavorare insieme sulle Emozioni

Cosa? Quali sono gli obiettivi formativi?

• Condividere modi pratici per gestire al meglio le emozioni e lo stress
• Migliorare le capacità di ascolto
• Approfondire la rabbia, la gioia, la preoccupazione, la tristezza e la paura

Metodologia:
• breve introduzione di teoria
• introduzione alle pratiche di meditazione
• condivisione di esempi pratici di vita quotidiana 
• introduzione alle pratiche di ascolto attivo - per aiutare gli altri a comportarsi intenzionalmente anche quando sono in preda di forti emozioni

Perchè partecipare? perchè al giorno d'oggi è sempre più importante riconoscere le emozioni proprie e delle persone che ci stanno intorno. sei curioso di leggere alcuni feedback di partecipanti delle precedenti edizioni? clicca qui

Il corso partirà con un minimo di 5 partecipanti, massimo 12 partecipanti

contattami se vuoi maggiori informazioni

Si è concluso il “per-corso”... ora inizia il viaggio

Dopo 7 serate piene di emozioni e condivisioni, si è concluso il Corso Nel Cassetto organizzato nella Biblioteca di Arconate dalla Fondazione per Leggere. Uno spazio meraviglioso, che abbiamo usato al 100%, soprattutto nell'esercizio di "buttare fuori la rabbia" 😊😊😊

Per me tornare in aula in presenza è stato splendido, ho riprovato le emozioni e l’adrenalina del passato quando dovevo fare una formazione con persone nuove mai conosciute prima 😊 sono riemersi ricordi della prima “Made to Measure Academy” nel lontano 2010 e mi hanno fatto pensare alla strada percorsa in questi anni.

E’ stata un’esperienza emozionante, con un gruppo fantastico di partecipanti, che si sono messi in gioco e che di settimana in settimana hanno creato un clima di stima ed amicizia. Ognuno con una storia diversa è “arrivato” per caso (anche se sappiamo che il caso non esiste) a vivere questa esperienza formativa durata 7 serate… e abbiamo toccato con mano l’evoluzione da un gruppo di “sconosciuti” ad un gruppo di condivisine, in un ambiente senza giudizio e di collaborazione.

Siamo tornati un po' bambini, abbiamo "giocato" con le emozioni... wow!

Questo il feedback di un partecipante

“Ciao Chiara (KiKi),

ahimè questo (per)CORSO si è concluso, è stato un viaggio nella conoscenza di me stesso con l'aiuto di una guida, competente che ha saputo darci continui spunti per comprendere più noi stessi.

Spero vivamente che questo percorso continui, concludo lasciando un pensiero.

"Ci sono persone che passano la maggior parte della vita ad aspettare. Aspettano l'amore giusto, il momento adatto, il mantenimento di una promessa, la conclusione di una sofferenza, la rimarginazione di una ferita.

Attendono che qualcuno finalmente le veda. Poi un giorno, senza preavviso, si alzano in piedi tra la folla e decidono che è ora." grazie Chiara.”

e come ricorda la Treccani, Arrivederci è "Espressione di saluto fra persone che si separano con la certezza o speranza di rivedersi"