+39 389 6334668
info@lalunadikiki.it

Pillola Formativa di Kiki - il profilo Linkedin

quante volte ci siamo trovati nella situazione di dover aggiornare il nostro profilo Linkedin?

devo compilare tutte le sezioni del profilo? perchè? cosa guarda un selezionatore?  a chi posso chiedere una "raccomandazione"? a cosa serve una "recommendation"? perchè è importante che il mio network confermi le mie competenze?

le 8 aree del profilo Linkedin:

  1. Foto profilo e foto di background: mettiamo sempre una foto che ci rappresenti, è la prima immagine ed impressione che diamo di noi ad un selezionatore ed al "mondo esterno", che in qualche modo è "interessato" e sta raccogliendo informazioni su di noi. La foto di background può essere un'immagine più istituzionale, un aforisma o una foto che ci rappresenti e che sia coerente con la foto di profilo. 
    Sii sincero/a al 100%! Sei un supersportivo/a ed il tuo sogno è lavorare nel mondo del fitness? Benissimo una foto sportiva. Ti vuoi candidare per azienda del lusso? Pensaci…
    Non necessariamente iper professionale, in giacca e cravatta... oramai la cravatta è out, ma sicuramente "presentati" con un outfit più classico
  2. Contact info: ricordiamoci sempre di inserire le informazioni di contatto personali, non professionali... se no, cosa succede se cambiamo azienda o lavoro? tieni conto che l'indirizzo email è utile per essere contattato direttamente in caso di ricerca «segreta» per posizioni non pubblicate né su linkedin né sui principali siti di ricerca lavoro
  3. About: è un'area non sempre compilata, ma, secondo me, è una delle più importanti, perchè in poche righe raccontiamo chi siamo. Prenditi del tempo e cerca di essere preciso ed esaustivo
    Perché? Perché è il tuo biglietto da visita per il mondo esterno/mercato
  4. Experience -Esperienze Lavorative: cerchiamo di inserire tutte le nostre esperienze professionali, anche se abbiamo iniziato con lavori nel periodo di studi, che potrebbero essere molto diversi da nostra occupazione attuale. Hai fatto ragazza alla pari? hai lavorato come cameriere? hai consegnato pizze in motorino? Wow! dimostra una voglia di entrare nel mercato del lavoro anche durante gli anni di studio... dice tanto di noi e del nostro approccio.

    Indica sempre il nome azienda, il ruolo ricoperto e la durata
    inserire «logo aziendale» da Linkedin o da sito ufficiale azienda. Siamo sempre più «visivi» ed il nostro livello di attenzione diminuisce vertiginosamente di anno in anno

  5. Education: questa è la parte più semplice e statica... informazioni su diploma, laurea, eventuale master, ecc.  Inserisci sempre le informazioni dalla più recente alla meno recente. Indica anno di conseguimento attestato/diploma e durata del percorso.
    Devo indicare il voto? Dipende… alcune aziende selezionano solo laureati con massimo dei voti
    Stai studiando ancora? WOW! Inserisci questa info, con data inizio e data fine presunta.
  6. Licenses & certifications: inserisci le certificazioni con numero e scadenza
  7. Skills: le competenze sono "confermate" dal nostro network professionale. Ricordiamoci di essere coerenti con le competenze che inseriamo nel CV e non cadiamo nella trappola del "copia/incolla".
  8. Recommendations: ricordiamoci che Linkedin è un social network professionale anglosassone e fermiamoci un minuto a pensare alle differenze culturali rispetto all'Italia! essere "consigliati" da un capo o un collega o un collaboratore manda il messaggio sul nostro modo di lavorare in team

...e allora qualche consiglio su come aggiornare il profilo linkedin è disponibile nel video 🙂

cosa ne pensi?

scrivi qui i tuoi commenti

alla prossima pillola formativa!

stay tuned 🙂 

 

26 Maggio 2022

Gli ultimi aggiornamenti

Kiki - Great things to do in Milan

Here some advice about my wondferful Milan 🙂  what to see...? what to eat...? where to take inspiration? heere a […]

Leggi tutto
Un augurio di cuore

Prima di entrare nel “delirio” natalizio, giorni intensi, pieni di emozioni (gioia, tristezza, paura, rabbia, ecc) e di incontri, ci […]

Leggi tutto
Si è concluso il “per-corso”... ora inizia il viaggio

Dopo 7 serate piene di emozioni e condivisioni, si è concluso il Corso Nel Cassetto organizzato nella Biblioteca di Arconate […]

Leggi tutto
Memoriale della Shoah di Milano

Memoriale della Shoah di Milano - 27 gennaio 2022 - Giorno della Memoria A Milano, oggi è una tipica giornata […]

Leggi tutto
le coppette

La mia esperienza personale con le coppette 😊 Quante volte abbiamo quel piccolo grande dolore in un punto specifico? Una […]

Leggi tutto
Un uomo di poche parole

Entriamo nella vita nudi e veniamo subito lavati con cura e appena dopo coperti… gli abiti sono un po’ la […]

Leggi tutto
La vita in Corso Lodi (aggiornamento)

Aggiornamento sulla vita in Corso Lodi (MMBrenta) … Da due anni si è creato un senso di condivisione di quartiere, […]

Leggi tutto
Buona Luna Piena!

Per alcune persone nella notte appena passata è arrivata la "Befana", per altre "I Re Magi" o "Los Reyes", per […]

Leggi tutto
IT Leadership – Sessione IT Motivation

Il 1 marzo avrò l’onore e la grande opportunità di facilitare una tavolta rotonda sul tema “Costruire e motivare i […]

Leggi tutto
Non va sempre tutto bene e va bene così

No, non va sempre tutto bene e va bene così. E chi mi conosce, sa benissimo che in questo momento […]

Leggi tutto